Rilievi e progettazione esecutiva
Un rilievo eseguito, sia per le unità urbane, ovvero gli appartamenti, sia per le strutture storiche, si divide in più fasi:- La fase preliminare di individuazione della strumentazione tecnica a disposizione per il rilievo; dalla strumentazione più semplice (metro rigido o pieghevole, rotella metrica, livella ad acqua, ecc.), alla più complessa (strumenti topografici, livelle, stazioni totali, ecc.)
- Redazione di schizzi (detti eidotipi) dell'edificio rappresentanti piante, sezioni. Prospetti e prospettive
- Definizione dei piani di sezione orizzontale mediante la "battitura" del piano da eseguirsi con livelle ad acqua o laser
![]() |
![]() |
![]() |
Rilievi con l'ausilio della Stazione Totale
La stazione totale è attualmente un elemento essenziale nella strumentazione per la misurazione delle distanze ed è costituita da un teodolite computerizzato e un elettrodistanziometro. L'alta precisione della battitura dei punti e la possibilità del caricamento dei dati raccolti direttamente su un programma di graficizzazione, rende possibile il rilievo di grandi strutture in un lasso di tempo relativamente breve.
![]() |
Trilaterazioni
Al Il metodo della Trilaterazione in generale consiste nel determinare ogni punto notevole, del perimetro planimetrico da rilevare, come vertice di un triangolo aventi un lato appartenente alla cosiddetta retta di base r. In cui si stabilisce, quando è possibile, che la direzione di tale retta base, sia parallela a al lato da rilevare.
![]() |
Rilievo condomini
Al Prima della redazione dei capitolati di stima per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, i nostri tecnici hanno l'abitudine di eseguire rilievi su condomini e questo per un approccio più corretto e preciso alle spese condominiali
![]() |
Rilievi di strutture storiche allo stato di rudere
In mancanza di documentazione grafica o fotografica storica, il
paramento murario diventa l’unico “documento” di ricerca, per
risalire all’aspetto originale dell’edificio. Come in un libro,
su di esso sono annotate tutte le modifiche avvenute durante la
storia, modifiche dei fori esistenti, tamponamenti, nuove aperture o
ingrandimenti di porte, finestre, caditoie, feritoie, movimenti
tellurici, deformazioni, cedimenti, crolli o distruzioni dovuti ad
interventi bellici, ingrandimenti, rialzi giunture, ecc.
.
![]() |
Le operazioni di rilievo sono accompagnate da uno studio dei singoli elementi costruttivi, funzionali e decorativi dell’edificio. Ogni elemento viene scorporato ed analizzato nei suoi singoli componenti in maniera da riconoscerlo anche in uno stato frammentario. L'esperto non rileva soltanto gli elementi visibili ma anche quelli mancanti, riconoscibili da tracce, impronte sulle malte, fori particolari, ecc. Il rilievo accurato dello stato si fatto diventa esso stesso la base delle riflessioni per la ricomposizione o ricostruzione del manufatto.
Mappature di superfici murarie
Punto
nodale di un intervento su un apparato murario, sia che si intenda
consolidarlo, restaurarlo o reintegrarlo, magari al moderno è senza
dubbio l'analisi diretta che genera la mappatura della struttura.
Osservandola e riportando fedelmente al compiuter il suo stato di
fatto, si possono scoprire situazioni che altrimenti sarebbero
sfuggite ad occhio nudo, ed una volta presa coscienza di queste
ultime (stratificazioni, intonaci, danni antropici e lesioni
strutturali, pigmenti di colore o stucchi), si può redigere un
quadro generale sugli interventi da predisporre.
I tecnici
affiliati alla Par Phoenix hanno il compito di stilare questi schemi
per dar vita poi, da una parte all'analisi esatta dei costi che il
cliente dovrà affrontare e dall'altra, agli interventi che i
restauratori e le ditte edili saranno chiamati a fronteggiare
per portare l'opera di intervento al pieno compimento.